PEDAGOGIA: RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA
Per molto tempo si è pensato che tra Umanesimo e Rinascimento si fosse affermata una cultura già marcatamente laica, poi soffocata nell’età delle riforme religiose. La realtà però è molto più sfumata, come hanno anche dimostrato gli studi dello storico Federico Chabod. Se l’uomo colto, il cortigiano, l’artista del Quattrocento avevano posto l’essere umano al centro della riflessione e dell’attenzione, la società restava comunque profondamente religiosa. Le incertezze e le inquietudini degli intellettuali non erano penetrate nel popolo, che piuttosto manifestava la sua fede, particolarmente nelle campagne, con una devozione semplice, spesso intrisa di superstizione.
Commenti
Posta un commento