Passa ai contenuti principali
PSICOLOGIA 

L'integrazionismo simbolico e altri modelli

L’interazionismo  simbolico non considera l’individuo come un singolo, ma sottolinea l’importanza delle relazioni tra individui. Esso, nell’analizzare il fenomeno del comportamento dell’uomo nel contesto sociale, si differenzia in altri due rami, il paradigma cognitivista e quello comportamentista.
Il paradigma cognitivista: Sottolinea l’influenza dei processi mentali o cognitivi, come per esempio il pensiero, la memoria, l’attenzione e la concentrazione nella formazione dell’individuo. Tale paradigma prevede una forte autonomia del soggetto, egli è infatti in grado di rielaborare gli stimoli provenienti dal mondo esterno.
Il paradigma comportamentista: Esso pone l’accento sull’importanza dell’ambiente e dell’esperienza per il comportamento, emerge un’immagine passiva dell’individuo e dei suoi comportamenti, infatti gli stimoli provenienti dall’esterno determinano le risposte dell’individuo.
Le teorie riguardanti l’interazionismo simbolico sottolineano dunque la libertà e la responsabilità dei soggetti. Esse si basano sui modelli di relazioni tra i singoli individui, sottolineano dunque l’interdipendenza tra le persone, sfavorendo l’isolamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA VERIFICHE PAG 213-214
PSICOLOGIA Il sè è l'ambiente  Ognuno di noi sviluppa nel tempo una consapevolezza e una conoscenza di sé, ovvero matura idee, ricordi, convinzioni su se stesso. Tale processo avviene attraverso l’osservazione del nostro comportamento e l’autoriflessione; fondamentale a questo proposito è il contatto e il confronto con gli altri. Il concetto di sé è legato ad aspetti quali l’autostima, il desiderio di suscitare una buona impressione sugli altri, l’aspirazione a essere accettati. Gli stadi di sviluppo per Mead: Il primo stadio di sviluppo del sé si manifesta attorno ai due anni ed è quello della prerappresentazione: il bambino imita il comportamento dell’adulto, ma questo suo agire non è significativo poiché esso non è ancora in grado di assumere il ruolo dell’altro. Il secondo stadio , quello della rappresentazione, è invece significativo poiché il bambino è capace di assumere l’atteggiamento dell’adulto. Mead ritiene questa fase fondamentale per lo sviluppo del ...
PEDAGOGIA VERIFICHE PAG 199-200