Passa ai contenuti principali
PSICOLOGIA 
TEORIA DI ALLPORT

I tratti sono caratteristiche della personalità che rimangono stabili nel tempo e determinano i comportamenti individuali. Allport individua tre diverse tipologie: 
■ i tratti cardinali sono quelli che influenzano ogni azione individuale, poiché riguardano disposizioni molto pervasive della personalità (per esempio il sadismo come descritto dal Marchese de Sade); 

 ■ i tratti centrali sono disposizioni che emergono in una serie di situazioni: la persona onesta e sensibile, per esempio, si dimostrerà tale in un’ampia gamma di situazioni, ma non in tutte; 

■ le disposizioni secondarie sono invece meno evidenti ma possono emergere in diverse situazioni. 

Allport riconosce dunque l’importanza della situazione in cui l’individuo si trova ad agire, in cui esprime alcune caratteristiche di personalità anziché altre: il timido può superare la sua timidezza in un ambiente in cui si sente a suo agio, viceversa sentirsi completamente imbarazzato in un altro contesto.

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA VERIFICHE PAG 213-214
PSICOLOGIA Il sè è l'ambiente  Ognuno di noi sviluppa nel tempo una consapevolezza e una conoscenza di sé, ovvero matura idee, ricordi, convinzioni su se stesso. Tale processo avviene attraverso l’osservazione del nostro comportamento e l’autoriflessione; fondamentale a questo proposito è il contatto e il confronto con gli altri. Il concetto di sé è legato ad aspetti quali l’autostima, il desiderio di suscitare una buona impressione sugli altri, l’aspirazione a essere accettati. Gli stadi di sviluppo per Mead: Il primo stadio di sviluppo del sé si manifesta attorno ai due anni ed è quello della prerappresentazione: il bambino imita il comportamento dell’adulto, ma questo suo agire non è significativo poiché esso non è ancora in grado di assumere il ruolo dell’altro. Il secondo stadio , quello della rappresentazione, è invece significativo poiché il bambino è capace di assumere l’atteggiamento dell’adulto. Mead ritiene questa fase fondamentale per lo sviluppo del ...
PEDAGOGIA VERIFICHE PAG 199-200