PSICOLOGIA
TEORIA DI ALLPORT
■ i tratti cardinali sono quelli che influenzano ogni azione individuale, poiché riguardano disposizioni molto pervasive della personalità (per esempio il sadismo come descritto dal Marchese de Sade);
■ i tratti centrali sono disposizioni che emergono in una serie di situazioni: la persona onesta e sensibile, per esempio, si dimostrerà tale in un’ampia gamma di situazioni, ma non in tutte;
■ le disposizioni secondarie sono invece meno evidenti ma possono emergere in diverse situazioni.
Allport riconosce dunque l’importanza della situazione in cui l’individuo si trova ad agire, in cui esprime alcune caratteristiche di personalità anziché altre: il timido può superare la sua timidezza in un ambiente in cui si sente a suo agio, viceversa sentirsi completamente imbarazzato in un altro contesto.
Commenti
Posta un commento