Passa ai contenuti principali
PSICOLOGIA 
LA FAMIGLIA 


In psicologia con il termine "famiglia" si intende il primo ambiente in cui il singolo individuo è inserito, ambiente che permane nella maggior parte dei casi per tutta la vita. Il rapporto con i familiari contribuisce a fornire molti degli strumenti fondamentali per l’inserimento nella comunità. Il progetto educativo della famiglia richiede un’armonia dei rapporti fra i vari membri della famiglia e una crescita equilibrata delle loro personalità. Questo progetto spesso viene realizzato in modo inconsapevole, attraverso la creazione di una rete di relazioni e messaggi, che definisce le aspettative reciproche e l’identità di chi ne fa parte.

La famiglia è una vera e propria istituzione che si assume compiti educativi riguardanti la trasmissione dei valori sociali e l’integrazione dei suoi membri nella società. I conflitti tra famiglia e società e quelli tra appartenenti di una stessa famiglia possono essere affrontabili privilegiando la concezione della famiglia come “nucleo affettivo”, il cui compito principale è quello di dare amore e stabilità ai suoi membri.


Al giorno d'oggi la struttura della famiglia è molto varia. Il suo elemento base è l’unità coniugale, ovvero una coppia di individui uniti da un legame affettivo e sessuale. La struttura della famiglia è semplice quando è formata da una sola unità coniugale, che, quando è completa (con o senza figli), dà luogo ad una famiglia nucleare. Si parla invece di famiglia monoparentale quando è incompleta a causa della morte di uno dei due genitori o di separazione-divorzio. Si parla di struttura estesa quando all’unità coniugale si aggiunge la presenza di altri parenti conviventi (nonni, zii). La famiglia è considerata multipla quando è costituita da più nuclei coniugali conviventi. Attualmente si stanno delineando anche nuove tipologie di famiglia: quella di soggetti appartenenti allo stesso sesso; la famiglia di convivenza; la famiglia di secondo matrimonio.

LE PATOLOGIE DELLA FAMIGLIA CONTEMPORANEA

Il divorzio è spesso considerato un fallimento e come ogni insuccesso lascia i suoi strascichi, in modi traumatici e patologici. Il divorzio diventa un fatto sconvolgente in quanto a nessuno piace prendere atto che qualcosa in cui si è creduto non va più bene. I genitori pensano che liberarsi dal peso del matrimonio, ormai privo di senso, sia il modo migliore per essere contenti e ritrovare un proprio equilibrio. Automaticamente anche i figli saranno più sereni. Spesso però il divorzio è una rottura che, nell’ottica dei bambini, interrompe bruscamente tutti gli aspetti rassicuranti della routine familiare. È compito di entrambi i genitori spiegare al bambino cosa sta accadendo, perché un bambino può subire un impatto cumulativo, articolato in 3 fasi:
- notizia della rottura: fase contrassegnata da forti emozioni, da rabbia, stupore, paura e tristezza;

- postdivorzio: la casa, al bambino, può apparire vuota senza un genitore e può subire la situazione di malessere che coinvolge la madre. Potrà inoltre sviluppare il sentimento di sentirsi trascurato, di non essere più amato e considerato dai genitori;


- progetti sentimentali compensativi: i bambini anticipano i tempi della loro maturazione affettiva. Le carenze affettive derivanti dall’interruzione di continuità dei rapporti con i genitori spingono i bambini a cercare inconsapevolmente modi e forme di compensazione, con il rafforzarsi di rapporti amicali o confusi sentimenti sessuali.

Commenti

Post popolari in questo blog

SOCIOLOGIA: IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE - La sociologia indaga i motivi e meccanismi che spingono gli individui a sottostare a molteplici vincoli, ma come notava Max Weber, ai sociologi interessa indagare l'individuo ma non sotto ogni suo aspetto, ma bensì solo il suo rapporto con le altre persone e come si muove all'interno di una società. Ogni uno di noi quotidianamente instaura rapporti con altre persone, anche in modo indiretto, per esempio quando prendiamo il bus molto probabilmente non conosciamo l'autista, ma comunque sappiamo che ci porterà alla nostra destinazione ecc.  Il rapporto che ciascuno di noi ha con la società è mediato da una serie di organizzazioni, gruppi sociali e istituzioni a cui apparteniamo o entriamo in contatto. La società non è quindi un caos indistinto di individui, ma un organismo strutturato , anche la famiglia, i nostri coetanei, il denaro, il linguaggio e il modo di salutare sono strutture della società che favor
PSICOLOGIA: PSICOANALISI E SOCIETA' Nel corso del Novecento la teoria psicoanalitica di Sigmund Freud è stata messa in discussione da più parti, alcuni aspetti sono stati superati e lo stesso metodo terapeutico è stato rivisto e modifcato: oggi la psicoanalisi non occupa più il posto di rilievo che l’ha vista protagonista per molti decenni nel secolo scorso. Tuttavia dobbiamo riconoscerle, come fa Zaretsky , il merito di avere modifcato «in maniera permanente il modo in cui  gli uomini e le donne comuni interpretano se stessi e gli altri». Secondo lo storico, la psicoanalisi rappresenta infatti la prima grande teoria e pratica della «vita per- sonale» e si è sviluppata in un contesto storico che ne ha favorito lo sviluppo.   I cambiamenti dovuti ai processi di industrializzazione e urbanizzazione hanno modificato il senso di identità dell’individuo, che fino ad allora verteva principalmente sul ruolo che occupava all’interno della famiglia.  Lo sviluppo de
SOCIOLOGIA   IL DISORDINE   Nella società esiste anche il disordine , sotto forma di cambiamenti, conflitti, criminalità, che necessita di essere sociologicamente compreso. In ogni società si verificano periodicamente dei mutamenti di vario tipo: trasformazioni del costume, rivoluzioni di classe, cambiamenti degli assetti statali, tramonto di vecchie istituzioni e nascita di nuove. Poiché la società tende a irrigidirsi nelle sue strutture, e quindi a conservare se stessa e a perpetuarsi immutata nel tempo, il mutamento sociale sembra essere un fatto difficile da spiegare. Tuttavia esso non solo è sempre esistito, ma è divenuto con il tempo una delle caratteristiche distintive della nostra società .  Infatti la società moderna è quella in cui più che mai il cambiamento  e l’innovazione sono diventati un valore in se stessi, un obiettivo da perseguire , al punto che ne è derivato un vero e proprio mito del progresso. Il mutamento sociale può essere definito in generale come l