Passa ai contenuti principali
SOCIOLOGIA 
IL DISORDINE 

Nella società esiste anche il disordine, sotto forma di cambiamenti, conflitti, criminalità, che necessita di essere sociologicamente compreso.
In ogni società si verificano periodicamente dei mutamenti di vario tipo: trasformazioni del costume, rivoluzioni di classe, cambiamenti degli assetti statali, tramonto di vecchie istituzioni e nascita di nuove. Poiché la società tende a irrigidirsi nelle sue strutture, e quindi a conservare se stessa e a perpetuarsi immutata nel tempo, il mutamento sociale sembra essere un fatto difficile da spiegare. Tuttavia esso non solo è sempre esistito, ma è divenuto con il tempo una delle caratteristiche distintive della nostra società
Infatti la società moderna è quella in cui più che mai il cambiamento e l’innovazione sono diventati un valore in se stessi, un obiettivo da perseguire, al punto che ne è derivato un vero e proprio mito del progresso.
Il mutamento sociale può essere definito in generale come l’alterazione nel corso del tempo dei modelli di ordine sociale. 

CAMBIAMENTI INTERNI ALLA SOCIETA':
Un fattore di cambiamento del tutto naturale e insopprimibile è dato per esempio dalle variazioni demografiche, quali la crescita o la diminuzione della popolazione, ma anche l'invecchiamento progressivo della società.
Un altro importante fattore di cambiamento è dato dai mutamenti culturali. I mutamenti nelle conoscenze, nelle idee, nei valori di una certa cultura possono modificare la società in cui trovano espressione e possono essere generati dai flussi migratori, ma anche dall'invenzione di nuove tecniche tecnologiche ecc.


COMPORTAMENTO COLLETTIVO:
 Con questa espressione si intende un fenomeno di tipo particolare, che non rientra nella variegata tipologia dei gruppi sociali. Si ha comportamento collettivo quando un insieme di individui agisce e ha degli effetti sulla società senza fare affidamento su un sistema codificato di ruoli e posizioni, vale a dire quando l’azione sociale dell’aggregato avviene in un contesto destrutturato. Come accade, per esempio, nel caso delle mode.





Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA VERIFICHE PAG 213-214
PSICOLOGIA Il sè è l'ambiente  Ognuno di noi sviluppa nel tempo una consapevolezza e una conoscenza di sé, ovvero matura idee, ricordi, convinzioni su se stesso. Tale processo avviene attraverso l’osservazione del nostro comportamento e l’autoriflessione; fondamentale a questo proposito è il contatto e il confronto con gli altri. Il concetto di sé è legato ad aspetti quali l’autostima, il desiderio di suscitare una buona impressione sugli altri, l’aspirazione a essere accettati. Gli stadi di sviluppo per Mead: Il primo stadio di sviluppo del sé si manifesta attorno ai due anni ed è quello della prerappresentazione: il bambino imita il comportamento dell’adulto, ma questo suo agire non è significativo poiché esso non è ancora in grado di assumere il ruolo dell’altro. Il secondo stadio , quello della rappresentazione, è invece significativo poiché il bambino è capace di assumere l’atteggiamento dell’adulto. Mead ritiene questa fase fondamentale per lo sviluppo del ...
PEDAGOGIA VERIFICHE PAG 199-200