SOCIOLOGIA
IL DISORDINE
Nella società esiste anche il disordine, sotto forma di cambiamenti, conflitti, criminalità, che necessita di essere sociologicamente compreso.
In ogni società si verificano periodicamente dei mutamenti di
vario tipo: trasformazioni del costume, rivoluzioni di classe, cambiamenti
degli assetti statali, tramonto di vecchie istituzioni e nascita di nuove. Poiché
la società tende a irrigidirsi nelle sue strutture, e quindi a conservare se stessa e a perpetuarsi immutata nel tempo, il mutamento sociale sembra essere
un fatto difficile da spiegare. Tuttavia esso non solo è sempre esistito, ma è
divenuto con il tempo una delle caratteristiche distintive della nostra società.
Infatti la società moderna è quella in cui più che mai il cambiamento e l’innovazione sono diventati un valore in se stessi, un obiettivo da perseguire, al punto che ne è derivato un vero e proprio mito del progresso.Il mutamento sociale può essere definito in generale come l’alterazione nel corso del tempo dei modelli di ordine sociale.
CAMBIAMENTI INTERNI ALLA SOCIETA':
Un fattore di cambiamento del tutto naturale e insopprimibile è dato per esempio dalle variazioni demografiche, quali la crescita o la diminuzione della popolazione, ma anche l'invecchiamento progressivo della società.
Un altro importante fattore di cambiamento è dato dai mutamenti culturali. I mutamenti nelle conoscenze, nelle idee, nei valori di una certa cultura possono modificare la società in cui trovano espressione e possono essere generati dai flussi migratori, ma anche dall'invenzione di nuove tecniche tecnologiche ecc.
COMPORTAMENTO COLLETTIVO:
Con questa espressione si intende un fenomeno di tipo particolare, che non rientra nella variegata tipologia dei gruppi sociali. Si ha comportamento collettivo quando un insieme di individui agisce e ha degli effetti sulla società senza fare affidamento su un sistema codificato di ruoli e posizioni, vale a dire quando l’azione sociale dell’aggregato avviene in un contesto destrutturato. Come accade, per esempio, nel caso delle mode.
Commenti
Posta un commento