Passa ai contenuti principali
PEDAGOGIA 
LOCKE E LA SOCIETA' INGLESE TRA SEICENTO E SETTECENTO



Empirista, amico di Isaac Newton, negò l’esistenza di idee innate, affermando invece che vi sono solo quel- le originate dall’esperienza sensibile. Non esiste, quindi, l’idea innata di Dio, tanto   è vero che popoli diversi ne hanno idee diverse.
Nel 1693 Locke pubblicò una raccolta di “pensieri sull’educazione” , un’opera presto tradotta e diffusa in Europa e in America che per circa un secolo rappresentò un ineludibile punto di ri- ferimento. Il testo è denso di critiche al sistema educativo del tempo: Locke 
lamentava l’inutilità dell’apprendimento del latino e del greco «formalmente appresi, senza che siano però compresi i valori che queste lingue esprimono e che resero così eccezionali gli uomini da cui furono parlate».  
Egli auspicava invece l’ampliamento dell’insegnamento della lingua nazionale e del francese,la lingua a più ampia circolazione internazionale del tempo; solo in seguito, quando l’alunno sarebbe stato più grande, si poteva introdurre il latino, in forma tuttavia di lingua parlata e non come arido accumulo di nozioni e regole grammaticali. Sollecitava poi la buona conoscenza della geografia (bisogna tener conto dell’intenso traffico marittimo dell’Inghilterra del Settecento) e delle discipline matematiche e fisiche; si dichiarava favorevole a una salda formazione etica (un’altra importante novità) fondata non solo sulle Scritture, ma anche sui classici dell’antichità come Cicerone; infine caldeggiava attività pratiche come il giardinaggio e il lavoro nei boschi da affiancare a quelle più consuete per i ceti benestanti come la scherma, la danza e l’equitazione. Sulla base della sua visione flosofica,  Locke insisteva sull’importanza della formazione di salde abitudini sin dai primi anni di vita e dedicava ampio spazio alla costruzione delle idee complesse e del linguaggio, anch’esso appreso per esperienza sin dalla nascita.

Commenti

  1. Manca qualche aggiornamento ad argomenti recenti come inserimento delle risposte alle verifiche di fine unità/modulo... le parti aggiornate bene.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA VERIFICHE PAG 213-214
PSICOLOGIA Il sè è l'ambiente  Ognuno di noi sviluppa nel tempo una consapevolezza e una conoscenza di sé, ovvero matura idee, ricordi, convinzioni su se stesso. Tale processo avviene attraverso l’osservazione del nostro comportamento e l’autoriflessione; fondamentale a questo proposito è il contatto e il confronto con gli altri. Il concetto di sé è legato ad aspetti quali l’autostima, il desiderio di suscitare una buona impressione sugli altri, l’aspirazione a essere accettati. Gli stadi di sviluppo per Mead: Il primo stadio di sviluppo del sé si manifesta attorno ai due anni ed è quello della prerappresentazione: il bambino imita il comportamento dell’adulto, ma questo suo agire non è significativo poiché esso non è ancora in grado di assumere il ruolo dell’altro. Il secondo stadio , quello della rappresentazione, è invece significativo poiché il bambino è capace di assumere l’atteggiamento dell’adulto. Mead ritiene questa fase fondamentale per lo sviluppo del ...
PEDAGOGIA VERIFICHE PAG 199-200